On Hevel, Italian ambient black metal project Qoèlet offers a fractured yet often fascinating meditation on pain, dread, and the hollowness of existence. The album feels like it’s trying to live in two worlds — the meticulously sculpted void of dark ambient music and the raw chaos of black metal — sometimes to brilliant effect, other times with jarring results.
The title track, "Hevel," opens the record with eerie organs and slow-moving synths that ripple like a funeral fog. Qoèlet’s distant, crackling vocals don’t so much lead the song as haunt it, emerging in flashes before fading back into the cold. This half of the track feels alive with aching tension, but when the traditional black metal elements arrive — blast beats and distorted guitars — they hit like an unexpected intruder. Rather than merging with the atmosphere, they disrupt it. Only when the song retreats to its earlier darkness does it regain its grip.
This tension between beauty and blunt force is the record’s recurring struggle. In "Doppelgänger," the album’s first real stumble, the lo-fi black metal side takes full control. Unfortunately, the production sinks into a muffled haze where the riffs and drums lock into an unchanging loop, draining the song of momentum. Coming after the haunting world-building of “Hevel,” it feels undercooked and oddly distant, as if Qoèlet’s shadow-self is present but lacks the same emotional weight.
Thankfully, "May Sorrow Be Flesh" begins to stitch the worlds back together. Slow, crawling guitar lines pull the listener into a space of grief and loss before the song bursts into blackened fury. The guitars here do more than just churn — they glide and bend, adding melodic undertones that keep the song from collapsing into monotony, even if the vocals are buried in distortion.
When Qoèlet hits the sweet spot between ambience and aggression, the results are striking. "Cold Sun" is the album’s peak — a seamless union of glacial keys, mournful bass, and cathartic screams. At over eleven minutes, it never overstays its welcome, evolving naturally from bleak stillness into blackened storms without losing its emotional thread. Everything here feels properly integrated, the “cold” in the title reflected in every note.
The closer, "He Who Adds Knowledge Adds Pain," returns to the deep ambient waters, dripping with melancholy and dread. The bass here is a low, aching heartbeat. While the song briefly loses focus when the harsher vocals take over, the return of sinister synths midway wraps the album in a warm yet poisonous glow — a dangerous beauty Qoèlet seems most comfortable inhabiting.
Hevel is uneven, but when Qoèlet leans into the slow-burn tension of his ambient work and uses black metal as a complementary texture rather than a blunt instrument, the results are immersive and moving. This is an artist with a strong grasp on atmosphere and emotional storytelling — and if he can refine the integration between his two halves, the next release could be devastating in the best possible way.
In Hevel, il progetto italiano di black metal ambient Qoèlet offre una meditazione frammentata ma spesso affascinante sul dolore, l’angoscia e il vuoto dell’esistenza. L'album sembra voler abitare due mondi — il vuoto meticolosamente scolpito della musica dark ambient e il caos grezzo del black metal — a volte con effetti brillanti, altre con risultati più disorientanti.
Il brano che dà il titolo all’album, "Hevel", apre il disco con organi spettrali e sintetizzatori lenti che si diffondono come nebbia funebre. La voce distante e crepitante di Qoèlet non guida davvero il pezzo, quanto piuttosto lo infesta, emergendo a tratti prima di svanire di nuovo nel freddo. Questa prima metà del brano pulsa di tensione dolorosa, ma quando arrivano gli elementi più tipici del black metal — blast beat e chitarre distorte — l’effetto è quello di un intruso inaspettato. Invece di fondersi con l’atmosfera, la disturbano; solo quando il brano ritorna al suo buio originario riesce a riprendere il controllo.
Questa tensione tra bellezza e forza brutale è il conflitto ricorrente dell’album. In "Doppelgänger", il primo vero passo falso del disco, prende completamente il sopravvento il lato black metal lo-fi. Purtroppo, la produzione scivola in una nebbia ovattata in cui riff e batteria si bloccano in un loop immutabile, svuotando il pezzo di qualsiasi slancio. Dopo la costruzione atmosferica e inquietante di “Hevel”, appare acerbo e stranamente distante, come se l’ombra di Qoèlet fosse presente ma priva dello stesso peso emotivo.
Per fortuna, "May Sorrow Be Flesh" ricuce lentamente i due mondi. Linee di chitarra lente e striscianti trascinano l’ascoltatore in uno spazio di dolore e perdita, prima che il brano esploda in una furia blackened. Qui le chitarre non si limitano a macinare — scivolano e si piegano, aggiungendo sottotoni melodici che impediscono al pezzo di diventare monotono, anche se la voce è annegata nella distorsione.
Quando Qoèlet trova il punto d’equilibrio tra ambient e aggressione, il risultato è straordinario. "Cold Sun" è l’apice dell’album — un’unione fluida di tastiere glaciali, basso malinconico e urla catartiche. Con i suoi oltre undici minuti, non risulta mai eccessivo, evolvendosi naturalmente dalla quiete desolata a tempeste nere senza mai perdere il filo emotivo. Tutto suona perfettamente integrato, il “freddo” del titolo riflesso in ogni nota.
Il brano finale, "He Who Adds Knowledge Adds Pain", ritorna nelle acque profonde dell’ambient, grondando malinconia e angoscia. Il basso è un battito lento e doloroso. Anche se il brano perde brevemente la messa a fuoco quando entrano le voci più dure, il ritorno dei synth sinistri a metà traccia avvolge l’album in un bagliore caldo ma velenoso — una bellezza pericolosa in cui Qoèlet sembra trovarsi più a suo agio.
Hevel è disomogeneo, ma quando Qoèlet si affida alla tensione a combustione lenta del suo lavoro ambient e utilizza il black metal come una texture complementare anziché come uno strumento brutale, i risultati sono immersivi e toccanti. È un artista con una forte padronanza dell’atmosfera e della narrazione emotiva — se riuscirà a perfezionare l’integrazione tra le sue due anime, il prossimo lavoro potrebbe essere devastante... nel miglior modo possibile.
Rating: 5/10
NOTABLE TRACKS:
Cold Sun