Italian death metal band Encelado aim high with their cosmic-themed EP Pillars of Creation. From the opening blast of the first track, Dark Nebulas, it's immediately clear that the band is reaching for something massive—attempting to channel the immensity and violence of space through dense, down-tuned riffs, relentless drumming, and cavernous, guttural vocals. It’s an ambitious approach, and for the most part, it lands with impact. Right from the start, Encelado showcase a tight sense of musicianship, particularly within the rhythm section. The double kick patterns and sharp, precise fills elevate the track’s heaviness, giving it a sense of propulsion even when the guitar work occasionally feels uneven or meandering.
However, one of the major issues that crops up throughout the EP is the production. The vocals, while powerful in tone, often sit awkwardly on top of the mix. They sound oddly muffled and, at times, distract from the band’s otherwise cohesive wall of sound. There are moments—brief but promising—where the vocals blend more naturally into the sonic landscape, and when that happens, the effect is immersive and intense. But more often than not, that blend is lost, creating a disconnect between the vocals and the instrumentation. This tension between ambition and execution becomes a recurring theme as the EP progresses.
The second track, Gravety, sees Encelado pushing their sound even further into chaotic territory. It’s faster, heavier, and more aggressive. Once again, the drums act as the backbone, holding the song together with tightly controlled blasts and cymbal work that seem to keep the entire track in orbit, even as the riffs oscillate between searing sharpness and awkward tuning. There’s a palpable sense of energy and urgency here that almost compensates for the imperfections. The bass makes a brief but welcome appearance toward the end of the track, adding a surprising amount of depth and groove. Unfortunately, it’s a rare moment—the bass is too often buried in the mix, when it could and should be a driving force throughout.
In contrast, Fragments of Fear slows the pace and leans into a more traditional death metal sound. While there are still glimpses of heaviness and weight in the guitar work, the track lacks the dynamic energy that defined the earlier songs. As a result, it comes across as more generic, and the cosmic theme that the EP promises feels less present here. Instead of exploring new terrain, the band plays it relatively safe, and the song ends up being the least memorable on the record. It’s a reminder that Encelado’s strength lies not in following genre conventions, but in pushing against them.
Thankfully, the EP’s final track and namesake, Pillars of Creation, regains much of that lost momentum. Clocking in as the shortest track on the EP, it’s also the most impactful. The opening moments erupt with blistering blast beats and subtle flashes of jazzy flair, showcasing both technical prowess and creative spontaneity. The riffs feel sharper and more focused, and the bass is finally given space to breathe and contribute meaningfully to the mix. Once again, the drumming is a standout, providing both power and structure. Even when the tempo slows, the track retains a strong sense of identity—something that feels uniquely Encelado. It’s a fitting and powerful closer, hinting at what the band could fully become.
Across Pillars of Creation, Encelado prove that they have the musicianship—particularly in their drummer—to carve out a place for themselves in the death metal cosmos. When the elements align, the riffs groove with weight, the bass adds a rich texture, and the band locks in with a tightness that suggests real chemistry. Yet, several small but persistent issues chip away at the EP’s full potential. The muffled, inconsistently mixed vocals, moments of riff inconsistency, and a lack of low-end punch in the overall production keep the record from truly taking off.
Still, there’s a lot of promise here. Encelado are clearly circling the event horizon of something special. With sharper production, more focus on achieving balance in their mix, and a greater emphasis on the experimental flourishes that shine on the title track, they could fully harness the cosmic brutality they’re reaching for. Pillars of Creation is a solid but uneven launch into the void—one that suggests the band’s best work may still lie ahead.
La band death metal italiana Encelado punta in alto con il suo EP a tema cosmico Pillars of Creation. Fin dalle prime battute del brano di apertura, Dark Nebulas, è chiaro che il gruppo vuole trasmettere l’immensità e la violenza dello spazio attraverso riff densi e ribassati, una batteria implacabile e growl gutturali. È un approccio ambizioso, e per buona parte dell’EP riesce a colpire nel segno. Encelado mostra fin da subito un notevole affiatamento, soprattutto nella sezione ritmica: i pattern di doppia cassa e i fill precisi e taglienti aumentano il peso del brano e lo spingono in avanti anche quando i riff si fanno meno incisivi o un po’ disorientati.
Tuttavia, uno dei problemi principali che emerge lungo tutto l’EP è la produzione. La voce, pur potente, spesso si posiziona in modo strano sopra il mix: appare ovattata e, a tratti, distrae dall’impatto sonoro generale della band. Ci sono momenti fugaci in cui il growl si fonde in modo più naturale con il muro sonoro del gruppo, creando un effetto immersivo e potente, ma sono episodi rari. Questo squilibrio tra ambizione e realizzazione torna più volte nel corso del disco.
Il secondo brano, Gravety, spinge ancora più in là la proposta sonora del gruppo, verso territori più caotici e intensi. È un pezzo veloce, aggressivo, in cui ancora una volta la batteria funge da spina dorsale, tenendo insieme il caos con blast beat controllati e un lavoro sui piatti davvero ispirato. Anche qui, i riff si alternano tra momenti di grande impatto e altri meno riusciti dal punto di vista dell’intonazione o della coesione. Il basso fa una timida ma interessante apparizione verso la fine del pezzo, aggiungendo profondità e groove. Purtroppo, si tratta di un'eccezione: troppo spesso il basso risulta sepolto nel mix, quando invece potrebbe essere una componente fondamentale.
Al contrario, Fragments of Fear rallenta il passo e si affida a un’impostazione più tradizionale del death metal. Sebbene ci siano ancora sprazzi di potenza nei riff, il brano manca di energia e finisce per risultare più anonimo rispetto ai precedenti. Qui la band sembra ripiegare su soluzioni più convenzionali, senza sfruttare appieno il potenziale tematico e sonoro che l’ambientazione cosmica dell’EP suggerirebbe. È il momento in cui le idee sembrano più deboli e meno originali.
Fortunatamente, il brano conclusivo Pillars of Creation riesce a recuperare lo slancio. Con una durata più breve rispetto agli altri pezzi, è però il più incisivo dell’intero EP. Si apre con blast beat infuocati e tocchi quasi jazzati, mettendo in mostra sia la tecnica che la creatività della band. I riff appaiono più freschi e diretti, il basso è finalmente udibile e ben integrato, e la batteria, ancora una volta, si distingue per potenza e precisione. Anche nei momenti in cui il tempo rallenta, il brano mantiene una forte identità—un’identità che suona autenticamente Encelado. È una chiusura convincente, che lascia un’impressione positiva e duratura.
In generale, con Pillars of Creation gli Encelado dimostrano di avere il talento—soprattutto grazie al loro batterista—per ritagliarsi uno spazio nel cosmo del death metal. Quando gli elementi si incastrano, i riff hanno groove e forza, il basso arricchisce il tessuto sonoro, e la band suona coesa e determinata. Eppure, diversi piccoli problemi ne limitano il pieno potenziale. La voce, mal posizionata e poco amalgamata, l’esecuzione a tratti incerta dei riff e una produzione debole nelle basse frequenze compromettono il risultato complessivo.
Nonostante ciò, il potenziale c’è, e si percepisce chiaramente. Gli Encelado stanno orbitando attorno all’orizzonte degli eventi di qualcosa di veramente grande. Con una produzione più curata, un mix meglio bilanciato e una maggiore attenzione alle sfumature uniche emerse nella title track, la band potrebbe davvero sprigionare tutta la brutalità cosmica che ambisce a rappresentare. Pillars of Creation è un primo viaggio solido ma disomogeneo nel vuoto—un’esplorazione iniziale che lascia intravedere un futuro molto promettente.
Rating: 5.5/10
NOTABLE TRACKS:
Dark Nebulas
Pillars of Creation